Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa
NON SOLO "MERCATO"
Gran parte delle venditrici e dei venditori presenti sui mercati, insieme agli artigiani ed alle contadine che occasionalmente li affiancano, costituiscono il nocciolo di quel settore che economisti e sociologi chiamano "settore informale", ai margini della legge e dell'economia ufficiale.
Molti di questi "imprenditori a piedi scalzi", poco professionali se visti con occhio occidentale, riescono a sopravvivere alle difficoltà economiche grazie a strategie centrate sulle relazioni. Gli espedienti, la capacità di arrangiarsi, la combinazione di più attività, acquistano valore e importanza perché si fondano sul dono e sulla reciprocità, fattori che contribuiscono a rafforzare i legami sociali all'interno della famiglia allargata.
Dono e reciprocità consistono essenzialmente in uno scambio gratuito di tempo, di professionalità, di conoscenze, di disponibilità. Queste forme di scambio non mediato dal denaro seguono tre regole non scritte: l'obbligo di donare, l'obbligo di ricevere, l'obbligo di restituire più di quanto si è ricevuto. In questo modo si creano i legami sociali.
Gran parte delle venditrici e dei venditori presenti sui mercati, insieme agli artigiani ed alle contadine che occasionalmente li affiancano, costituiscono il nocciolo di quel settore che economisti e sociologi chiamano "settore informale", ai margini della legge e dell'economia ufficiale.
Molti di questi "imprenditori a piedi scalzi", poco professionali se visti con occhio occidentale, riescono a sopravvivere alle difficoltà economiche grazie a strategie centrate sulle relazioni. Gli espedienti, la capacità di arrangiarsi, la combinazione di più attività, acquistano valore e importanza perché si fondano sul dono e sulla reciprocità, fattori che contribuiscono a rafforzare i legami sociali all'interno della famiglia allargata.
Dono e reciprocità consistono essenzialmente in uno scambio gratuito di tempo, di professionalità, di conoscenze, di disponibilità. Queste forme di scambio non mediato dal denaro seguono tre regole non scritte: l'obbligo di donare, l'obbligo di ricevere, l'obbligo di restituire più di quanto si è ricevuto. In questo modo si creano i legami sociali.