Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa
Cartello pubblicitario lungo la strada Dodoma - Dar es Salaam
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
LA FORZA DEL DONO
La personalizzazione degli scambi è dovuta al fatto che danno vita ad un incontro tra persone e non tra funzioni, come accade nel mercato globale, dove la merce più importante da far circolare è la parola nel corso della conversazione.
Non è quindi un caso se in molte società africane prevale la dimensione comunitaria su quella individuale, dove il termine comunità, in latino cum, con e munus, dono, indica un'associazione tra persone fondata su scambi non mercantili.
Rivalutare il dono e la reciprocità per rafforzare le reti di relazioni interpersonali può diventare un grande insegnamento per le società occidentali moderne, ricche di libertà e di mezzi materiali, dominate dall'esaltazione dell'individuo, ma insicure, demotivate, prive di slanci verso il futuro perché povere di relazioni affettive e per questo infelici.
Un miglioramento della qualità della vita passa anche per questa strada.
La personalizzazione degli scambi è dovuta al fatto che danno vita ad un incontro tra persone e non tra funzioni, come accade nel mercato globale, dove la merce più importante da far circolare è la parola nel corso della conversazione.
Non è quindi un caso se in molte società africane prevale la dimensione comunitaria su quella individuale, dove il termine comunità, in latino cum, con e munus, dono, indica un'associazione tra persone fondata su scambi non mercantili.
Rivalutare il dono e la reciprocità per rafforzare le reti di relazioni interpersonali può diventare un grande insegnamento per le società occidentali moderne, ricche di libertà e di mezzi materiali, dominate dall'esaltazione dell'individuo, ma insicure, demotivate, prive di slanci verso il futuro perché povere di relazioni affettive e per questo infelici.
Un miglioramento della qualità della vita passa anche per questa strada.