The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa - Page 2/18

Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa

I banchi del mercato del pesce nelle vicinanze del porto di Dar es Salaam
I banchi del mercato del pesce nelle vicinanze del porto di Dar es Salaam
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
LA MERCE È LA PAROLA

Ovunque in Africa il mercato non è soltanto un festival dei prodotti, ma è soprattutto un luogo di ritrovo, di incontro con altre persone, dove la merce più importante risulta spesso la parola.

Essa permette di stabilire delle relazioni, di conoscersi, di esistere nella coscienza di altri.

Il mercato è un luogo in cui si vive, perché tutti vedono tutti. Non solo, per alcune persone gli scambi superano la semplice convivialità; ad esempio, per chi cerca un partner, il mercato è come una grande agenzia matrimoniale.

Per l'evidente impossibilità di rendere conto della varietà dei prodotti, delle centinaia di frutti e di oggetti d'uso quotidiano che testimoniano delle ricchezze di un continente, la mostra temporanea è rivolta in particolare ai mercati urbani e rurali di Kenya e Tanzania, realtà in cui i Missionari Passionisti, proprietari del Museo Africano, prestano servizio da ormai settant'anni.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.