The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Etnografici Bergamo > Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa - Page 4/18

Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa

Coppia Masai a passeggio nel centro di Dodoma, nuova capitale della Tanzania
Coppia Masai a passeggio nel centro di Dodoma, nuova capitale della Tanzania
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
A COSA SERVE

In Africa, nonostante l'urbanizzazione galoppante, i mercati presentano anche questi aspetti:

Politico
Dietro ad ogni mercato vi è un'autorità, il capo del mercato, la cui potenza è spesso direttamente proporzionale alla dimensione del mercato.

Giudiziario
In molti stati africani quando un ladro è colto sul fatto a rubare tra le bancarelle, viene portato sulla piazza del mercato con in testa il bottino del furto. Qui viene giudicato dalla comunità e spesso spogliato e linciato prima dell'arrivo della polizia.

Religioso
Nonostante la penetrazione dell'Islam e del Cristianesimo, il mercato resta un affare gestito dagli animisti. I riti feticisti delle religioni tradizionali hanno lo scopo di porre il mercato sotto la protezione dell'Essere Supremo e degli antenati per allontanare gli spiriti malvagi.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.