The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa - Page 6/18

Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa

Rivendita di scarpe occidentali usate alla periferia di Dodoma
Rivendita di scarpe occidentali usate alla periferia di Dodoma
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
DIMMI COSA VENDI E TI DIRÒ CHI SEI

La disposizione sul mercato e gli articoli venduti mostrano spesso anche una suddivisione in base ai sessi. Esistono alcuni settori esclusivamente maschili, come quello dei macellai; ci sono generi, come gli attrezzi agricoli e gli utensili, acquisiti attraverso il commercio a lunga distanza, che sono appannaggio dei venditori maschi, rivolgendosi ad una clientela dello stesso sesso.

I generi alimentari, in quanto beni di sussistenza sono di competenza femminile.
Nei mercati di città le donne vendono comunemente prodotti d'importazione come vestiti, ornamenti, prodotti per l'igiene personale e la cura del corpo.

A gestire le "botteghe" di ricambi d'auto, apparecchi elettrici e musicassette sono invece solo venditori maschi.

Tutto ciò che ha a che fare con la tecnologia moderna risulta di competenza maschile.
Ne sono una prova anche i lavori di sartoria, solo negli ultimi anni realizzati anche da donne, in quanto è previsto l'utilizzo di un'apparecchiatura considerata tecnologica quale la macchina da cucire.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.