L’ISIA nelle Civiche Raccolte d’Arte di Monza
DECORAZIONE/GRAFICA: NICOLO' SEGOTA (Zara 1911-Milano 1984)
Negli anni '30, entrando all'ISIA, una delle prime cose che si possono ammirare sono le sensazionali figurazioni dipinte da Segota nelle pareti del locale con ingresso proprio dall'androne, aula allora adibita a riunioni e conferenze.
Per un periodo fu insegnante di affresco, successivamente la sua opera si indirizzerà verso la grafica; è degna di nota la sua amicizia con Gambarelli, il quale inizialmente guarda il maestro con distanza e timore, senza sapere che presto sarebbero diventati grandi amici.
Segota viene distratto leggermente dall'arte dal suo impegno politico di stampo marxista, che abbandona sotto le minacce del titolare dell'impresa di decorazione per cui lavora.
Negli anni '30, entrando all'ISIA, una delle prime cose che si possono ammirare sono le sensazionali figurazioni dipinte da Segota nelle pareti del locale con ingresso proprio dall'androne, aula allora adibita a riunioni e conferenze.
Per un periodo fu insegnante di affresco, successivamente la sua opera si indirizzerà verso la grafica; è degna di nota la sua amicizia con Gambarelli, il quale inizialmente guarda il maestro con distanza e timore, senza sapere che presto sarebbero diventati grandi amici.
Segota viene distratto leggermente dall'arte dal suo impegno politico di stampo marxista, che abbandona sotto le minacce del titolare dell'impresa di decorazione per cui lavora.