Oneta nel periodo pre-industriale
La carbonaia ("poiat")
La carbonaia nel detto comune e dialettale si identifica con il termine "poiat".
La carbonaia viene disposta a piramide e coperta di terra, perché bruci lentamente senza fiamma fino a trasformarsi in carbone.
Nella catasta vengono scavati canali per consentire la lenta combustione e la fuoriuscita del fumo. Giorno e notte e per circa sette giorni, la catasta doveva essere sorvegliata per evitare che si accendesse e divorasse in breve tempo la legna accumulata.
La carbonaia nel detto comune e dialettale si identifica con il termine "poiat".
La carbonaia viene disposta a piramide e coperta di terra, perché bruci lentamente senza fiamma fino a trasformarsi in carbone.
Nella catasta vengono scavati canali per consentire la lenta combustione e la fuoriuscita del fumo. Giorno e notte e per circa sette giorni, la catasta doveva essere sorvegliata per evitare che si accendesse e divorasse in breve tempo la legna accumulata.