The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Monza > Pizzi, trine e lini: la dote della nonna - Page 17/18

Pizzi, trine e lini: la dote della nonna

La posizione delle mani ricamando a telaio
La posizione delle mani ricamando a telaio
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono
Per una buona esecuzione del lavoro è opportuno che il tessuto sia mantenuto teso. Ciò viene ottenuto bloccandolo con un telaio in legno.

Il telaio rotondo, chiamato anche tamburello, è costituito da due cerchi di legno, infilati uno nell'altro, in modo da bloccare il tessuto teso. Spesso il cerchio esterno è fissato su due colonnine con un basamento appoggiato sulle ginocchia durante il lavoro ed è fatto ruotare su due perni laterali.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.