The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Etnografici Bergamo > La Val di Scalve: vita, lavoro, emigrazione - Page 12/15

La Val di Scalve: vita, lavoro, emigrazione

Frantoio
Frantoio
© Museo Etnografico di Schilpario
Una precisa testimonianza consente di ricostruire agevolmente le varie fasi della lavorazione, dalla macinatura (pure il frantoio era collegato alla grande ruota), alla setacciatura (la farina di lino, tranne il piccolo quantitativo riservato alla produzione di olio vergine, usato come medicinale, veniva preventivamente riscaldata in un forno per aumentare la resa in olio).

L'ultima operazione era la spremitura nel torchio a vite, azionato mediante il palo collegato alla ruota interna, messa in movimento dagli uomini o, pił frequentemente, dai ragazzi.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.