The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La casa rurale - Page 1/13

La casa rurale

Esterno di casa rurale
Esterno di casa rurale
© Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana
Inserimento ambientale
La casa contadina era ubicata all'esterno del nucleo abitativo principale, oppure nelle contrade che sono appunto nate come somma di case rurali, rivolte verso il podere di pertinenza prospiciente o nelle immediate vicinanze, con le aperture principali rivolte a sud, oppure ad ovest o ad est se condizionate dall'orientamento del terreno a monte.
Il rapporto planivolumetrico era solo parzialmente condizionato dal fondo di pertinenza, in quanto le case erano tutte di piccole dimensioni, a stretta economia familiare ed erano sviluppate sul territorio in modo abbastanza uniforme allo sviluppo dei prati o dei roncati (runcàcc) in possesso di ciascuna famiglia.
Si distingue principalmente tra case ad abitazione permanente, quindi con annesso sistema abitativo e localizzate in luoghi ritenuti protetti in base alla memoria storica e quelle a residenza temporanea o cascine, caratterizzate da un solo locale pluriuso, costruite per questa funzione.
Le case erano costruite con materiali tipici del luogo: pietrame delle cave vicine, legname dei boschi circostanti, ad esclusione del colmo, della radice e delle terzere fatte di abete o larice. Il legante era costituito da sabbia ricavata dai torrenti e dai fiumi vicini, con impasto a base di calce di norma ricavata con il procedimento delle "calchére", presenti un tempo in ogni luogo.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.