The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La casa rurale - Page 11/13

La casa rurale

Attrezzi per la macellazione del maiale
Attrezzi per la macellazione del maiale
© Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana
Il maiale
Il maiale era una delle principali risorse di carne per la famiglia ed era per lo pių carne insaccata, cosė da durare a lungo. Allevare l'animale con i resti della cucina era poco costoso e molto redditizio e forniva un cibo gustoso e vario. Come per i formaggi, anche i salumi erano prodotti localmente e realizzati secondo i canoni della tradizione. Il maiale era ammazzato con una pugnalata al cuore, generalmente prima di Natale.
Era come una festa e tutta la famiglia era partecipe dell'avvenimento. Prima della squartatura si era pronti a raccogliere il sangue che veniva donato ai vicini per fare "la tųrta". Quindi si procedeva alla pulitura delle setole con un coltello affilato e con acqua bollente. Poi era sospeso e squartato a pezzi dividendo le varie parti: il lardo, le ossa dalla carne, le interiora, le budella, che ben pulite servivano ad insaccare la carne triturata.
La carne era selezionata, tritata, salata, speziata ed infine insaccata per ricavarne salami e salsicce (salam, codeghė, logānega). Il lardo e i grassi si usavano per ricavare lo strutto.
Altro prodotto che si otteneva dal maiale era la testina, che si ricavava dalla bollitura ed insaccatura, dopo la macinatura, della carni ricavate dalla testa.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.