The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La casa rurale - Page 2/13

La casa rurale

Cortile di casa rurale
Cortile di casa rurale
© Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana
Cortile
Antistante la casa si trova il cortile (èra o curt) dal quale, in alcuni casi, sale la scala di accesso ai piani superiori e nell'angolo, ricavata da una pietra, una panca ove si riposava nei momenti di pausa.
L'aia era generalmente pavimentata con lastre di pietra locale. Prospiciente l'aia troviamo il deposito per la legna, per gli attrezzi del lavoro e il recenti (serài) per gli animali da cortile, la porcilaia e la letamaia.
Nel cortili o sotto il portico spesse volte si trovava il focolare a servizio anche di più famiglie; questo serviva principalmente per riscaldare l'acqua o il latte, per fare il bucato o il formaggio. Il focolare (foglà) è costruito con sassi e malta di calce a forma cilindrica, aperto sul davanti per mettervi la legna da ardere e sul fianco è posto un robusto sostegno di legno (vigogna) al quale era appesa la caldaia di rame. Altre volte il focolare era allestito in un angolo e la caldaia era appoggiata su un trepiede di ferro battuto.
In un angolo del cortile si trovava, generalmente, anche la latrina e, a lato, la fontana, la quale spesso era a servizio di tutto il borgo o della contrada.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.