The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La casa rurale - Page 3/13

La casa rurale

Sellino e museruola
Sellino e museruola
© Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana
Piano terra
I locali della casa erano utilizzati sia per gli uomini sia per gli animali, riuniti sotto lo stesso tetto.
I locali del piano terra erano destinati generalmente a stalla costruita con un soffitto a volta, il pavimento in serciato (rés) e le murature in sassi intonacati con malta di calce.
Nelle stalle si allevava bestiame da latte e da carne: mucche, capre, pecore, maiali, conigli, galline, anatre ed oche.
Nella maggior parte dei casi la stalla si apriva direttamente sul porticato (pòrtech) aperto sul lato più solatio della casa, con funzione di disimpegno, di deposito per gli attrezzi di campagna e di luogo di lavoro nelle giornate piovose. Altre volte troviamo una tettoia (penzàna) con le stesse funzioni.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.