The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La casa rurale - Page 4/13

La casa rurale

Utensili da cucina
Utensili da cucina
© Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana
Primo piano
A fianco della stalla o al primo piano si trovava la cucina con il focolare. Durante l'inverno si soggiornava volentieri nella stalla, non solo perché pił calda, ma anche per motivi di economia e risparmio.
Gli utensili da cucina usati pił spesso sono: la pentola di terracotta (pignąta), il paiolo di rame allargato verso l'alto per fare il formaggio e il bucato (perőlł) e per fare la polenta (perőlģ); appesi al camino (con la sņsta) oppure appoggiati al treppiede (tripé), la "pignąta" pił larga in fondo per fare le minestre, la "padčla", il tegame, la casseruola, la "ramina", la teglia, la "cņgoma" del caffč, la caffettiera, il macinino del caffč (masnģ), il secchio per il latte di legno o di ferro, le botti per l'acqua e il vino, vari recipienti di rame, le brocche di terracotta, il boccale di terracotta o di legno o di latta o di stagno, le bottiglie ed i fiaschi di vetro, le damigiane, le posate (pirł, cortél, cűgią), i piatti (la fundģna, ol piąt).
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.