The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La casa rurale - Page 5/13

La casa rurale

Pesi e misure per il grano
Pesi e misure per il grano
© Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana
Dalla cucina, direttamente o attraverso una scala, si entrava alle stanze da letto. Sempre al primo piano, antistante alle stanze o alla stessa cucina, vi era il loggiato e sul lato aperto, una struttura di pertiche di legno per appendervi i mazzi di granturco da essiccare (splère) e sul pavimento di legno erano ammucchiati i covoni di frumento.
Dal loggiato, o direttamente dalla cucina, attraverso una scala di legno o attraverso un'ampia porta posta sul retro, si accede al fienile, (fenèr) che generalmente arriva sino al tetto.
Secondo piano
Al piano superiore era spesso anche la camera da letto dei figli. Nel sottotetto (solèr) venivano riposti gli oggetti in disuso, poiché era buona cosa conservare tutto ciò che poteva essere un giorno riadattato o riutilizzato.
Antistante le facciate del secondo piano c'era la terrazza (lòbia) che serviva per fare essiccare le granaglie. In tempi relativamente recenti sulle terrazze in un angolo vi era anche la latrina.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.