The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Etnografici Bergamo > La casa rurale - Page 6/13

La casa rurale

Finestra con inferriata
Finestra con inferriata
© Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana
Struttura e materiali
La casa era di solito a pianta rettangolare, quando era edificata su terreno in pendenza era parzialmente seminterrata, costituita da spessi muri in pietrame e malta di calce, con il solaio del piano terra a volta (sģlter).
I piani superiori erano sempre con i muri perimetrali di pietra, raramente in legno, con solai costituiti da struttura lignea con sovrastante assito.
I soffitti delle stanze erano costruiti con travi di legno con soprastante assito, mentre le pareti divisorie era costruite in legno o con struttura di legno e paglia mischiata con malta di calcina.
Il tetto con struttura di legno era coperto da coppi o da ardesie (piőde). La maggior parte degli edifici accessori era costruita in legno con copertura di corteccia di abete (rősca).
Le aperture delle porte e delle finestre erano piccole e si allargavano a forma d'imbuto verso l'interno attraverso muri piuttosto spessi, mentre davanti alla finestre al piano terra si trovavano sovente delle caratteristiche inferriate di ferro battuto ad evidente scopo di difesa della proprietą.
Alcune case appartenenti a proprietari pił abbienti, sullo stipite della porta d'ingresso in pietra recavano delle scritte o date o vi erano scolpiti gli stemmi delle famiglie. Le porte erano in legno, chiuse con dei catenacci (scarnąs) dall'interno o da serrature caratteristiche.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.