The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Monza racconta il cappello - Page 17/18

Monza racconta il cappello

Liscioire
Liscioire
© Museo Etnologico Monza e Brianza
LAVORAZIONE IN NERO

Fasi della lavorazione in nero: Apprettatura (fa penetrare nel feltro l'appretto diluito con una soluzione speciale), Battiala (allarga la parte inferiore del cono di feltro creando l'ala o tesa), Informatura (dà al feltro la forma desiderata nelle esatte misure di altezza, entrata e larghezza d'ala), Rasatura (rende liscia la superficie grezza e pelosa del cono), Plottatura (lucida il feltro), Pressatura (dà al feltro consistenza, forma e misura volute), Sabbiosa (vaporizza l'ala pressata su un "plateau" per farle assumere la forma voluta), Strangolatura (una cordicina resistente, detta fissela, stringe, ovvero strangola, l'ala al plateau di legno), Rifilatura (l'ala viene tagliata nella larghezza desiderata), Bridaggio (mediante una serie di attrezzi l'estremità dell'ala viene rivolta verso l'alto in modo da darle una linea elegante e slanciata), Rifinitura dell'ala (sfumatura e lucidatura del cappello con tamponi caldi, detti "plotti", e ferri da stiro).
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.