Monza racconta il cappello
Nel 1911 erano attivi 50 stabilimenti che davano lavoro a 4412 operai. Erano numerose anche le fabbriche per le produzioni collaterali come quelle delle forme, delle fodere e dei macchinari.
I cappellifici diventarono stabilimenti modello con impianti razionali: entrava lana grezza ed usciva il cappello finito.
Gli industriali e le organizzazioni sindacali di Monza, attenti alla formazione professionale, il 7 Gennaio 1913 inaugurarono la "Scuola del cappello" che peṛ ebbe vita piuttosto breve. Gli alunni del primo corso furono 28 "di tutte le età dai ragazzi agli uomini maturi".
I cappellifici diventarono stabilimenti modello con impianti razionali: entrava lana grezza ed usciva il cappello finito.
Gli industriali e le organizzazioni sindacali di Monza, attenti alla formazione professionale, il 7 Gennaio 1913 inaugurarono la "Scuola del cappello" che peṛ ebbe vita piuttosto breve. Gli alunni del primo corso furono 28 "di tutte le età dai ragazzi agli uomini maturi".