The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Monza > Le lucerne antiche - Page 13/16

Le lucerne antiche

Lucerna a corpo configurato a testa di toro, monolychne
Lucerna a corpo configurato a testa di toro, monolychne
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono (Photo: Leopoldo Pozzi)
Amatissime erano le raffigurazioni riferibili alle attività del circo e dell'arena, con scene di gare, ludi gladiatori, con combattimenti o con oggetti simbolici (come gli elmi o le armi in genere).

Comuni appaiono le scene erotiche, proposte in termini assolutamente disinibiti.
Assente appare la sfera funeraria, anche se la lucerna era costantemente usata come simbolo della luce che guida il morto nelle tenebre, collocata nella sua mano al momento del seppellimento, o accanto alle sue ceneri, come simbolo di rinascita.

La lucerna propone quindi messaggi di vita, in una dimensione gioiosa e spesso anche trasgressiva.

Talvolta era il corpo stesso della lucerna che assumeva una forma, mantenendo la funzione con il beccuccio per lo stoppino. Si hanno così le lucerne cosiddette singulares, a forma di animale, di nave, di pigna, di testa di toro (come in un esemplare a Biassono), di elmo gladiatorio, ecc.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.