Le lucerne antiche
Lucerna a becco tondo con delimitazione cuoriforme, monolychne
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono
Il nucleo fondamentale di lucerne della collezione proviene perņ da una "antica collezione brianzola", conservata in una villa a Borgonuovo acquistata con tutti gli arredi nel secondo dopoguerra. Tra i materiali era anche una patera (piatto) in "Sigillata italica" con una indicazione di provenienza tardo-ottocentesca da Cuggiono (MI), attualmente al Museo Civico Archeologico di Milano. Tale indicazione potrebbe essere indicativa anche per le lucerne, nessuna delle quali perņ reca cartellini o scritte probanti.
L'origine locale del nucleo, o di parte di esso, rimane quindi indimostrabile, come risulta non opportuno sviluppare una analisi su una distribuzione territoriale solo probabile.
Chi volesse approfondire l'argomento puņ trovare la guida completa della mostra all'indirizzo www.museobiassono.it sezione mostre.
La collezione č stata anche integralmente pubblicata da Ermanno A. Arslan nel volume Le lucerne - catalogo del museo civico di Biassono "Carlo Verri"
Maggiori informazioni sulle pubblicazioni del Museo Civico "Carlo Verri" si trovano all'indirizzo www.museobiassono.it sezione pubblicazioni.
L'origine locale del nucleo, o di parte di esso, rimane quindi indimostrabile, come risulta non opportuno sviluppare una analisi su una distribuzione territoriale solo probabile.
Chi volesse approfondire l'argomento puņ trovare la guida completa della mostra all'indirizzo www.museobiassono.it sezione mostre.
La collezione č stata anche integralmente pubblicata da Ermanno A. Arslan nel volume Le lucerne - catalogo del museo civico di Biassono "Carlo Verri"
Maggiori informazioni sulle pubblicazioni del Museo Civico "Carlo Verri" si trovano all'indirizzo www.museobiassono.it sezione pubblicazioni.