Liceo Linguistico Bianconi - Monza
Alla scoperta di un’abitazione nei primi anni del ’900
Sul tavolo della prima colazione spicca il pangiallo, il pane largamente utilizzato dalle famiglie patriarcali del 1900.
Questo pane veniva fatto in casa, una volta alla settimana dalle massaie che utilizzavano le farine meno pregiate, e quindi meno costose.
Veniva consumato nella colazione di tutti i giorni, insieme alla zuppa e al latte. La domenica invece si mangiava il pane bianco.
RICETTA DEL PANGIALLO:
Ingredienti
-1/2 Kg pasta di pane invecchiato
-1/2 Kg farina gialla fioretto
-1/2 Kg farina di segale
-sale
-acqua
Procedimento
Impastare gli ingredienti, mettere l'impasto in un mastello. Lasciare lievitare finchè comincia a screpolarsi. Quando è pronto, mettere una parte in un recipiente leggermente ovale infarinato precedentemente. Farlo saltare fino a formare una forma rotonda e piatta. Infornare per 3/4 d' ora.
Questo pane veniva fatto in casa, una volta alla settimana dalle massaie che utilizzavano le farine meno pregiate, e quindi meno costose.
Veniva consumato nella colazione di tutti i giorni, insieme alla zuppa e al latte. La domenica invece si mangiava il pane bianco.
RICETTA DEL PANGIALLO:
Ingredienti
-1/2 Kg pasta di pane invecchiato
-1/2 Kg farina gialla fioretto
-1/2 Kg farina di segale
-sale
-acqua
Procedimento
Impastare gli ingredienti, mettere l'impasto in un mastello. Lasciare lievitare finchè comincia a screpolarsi. Quando è pronto, mettere una parte in un recipiente leggermente ovale infarinato precedentemente. Farlo saltare fino a formare una forma rotonda e piatta. Infornare per 3/4 d' ora.