Liceo Linguistico Bianconi - Monza
Alla scoperta di un’abitazione nei primi anni del ’900
Donne al lavoro nel reparto di cardatura del Feltrificio Paleari & Ferrario
© Museo Etnologico Monza e Brianza
© Museo Etnologico Monza e Brianza
Il lavoro femminile aveva molteplici aspetti. Si svolgeva in famiglia e nelle attivitą agricole.
La famiglia era l'unitą produttiva principale, con una netta separazione dei compiti. Alle donne venivano assegnati lavori relativi all'ambiente domestico.
Successivamente accanto al lavoro agricolo, si creano nuove possibilitą di lavoro nel settore tessile. Le donne in questo ambito vengono sfruttate, fatte lavorare per molte ore consecutive e sotto pagate.
La famiglia era l'unitą produttiva principale, con una netta separazione dei compiti. Alle donne venivano assegnati lavori relativi all'ambiente domestico.
Successivamente accanto al lavoro agricolo, si creano nuove possibilitą di lavoro nel settore tessile. Le donne in questo ambito vengono sfruttate, fatte lavorare per molte ore consecutive e sotto pagate.