Liceo Linguistico Bianconi - Monza
Passeggiata malinconica
Il secondo incontro della nostra passeggiata ci viene mostrato da questo dipinto della fine dell'ottocento che rappresenta l'autore mentre fuma la pipa.
L'espressione del soggetto è di evidente tristezza, aspetto concentrato nello sguardo, che sembra essere perso nel vuoto.
Probabilmente l'uomo è assorto nei propri amari pensieri, forse rivolti ad un amore infelice o ad un periodo difficile della sua vita.
Sembra essere assente, fuma la pipa , ma sembra farlo con estrema apatia.
È l'immagine di un uomo distratto dal proprio dolore e completamente concentrato su di esso, che causa in lui un triste atteggiamento passivo.
I colori utilizzati esprimono malinconia: sono colori freddi e spenti sulle tonalità del nero e del grigio.
Lo sfondo del dipinto è scuro, così come la giacca dell'uomo.
Le pennellate sono estese e il colore è uniforme, in alcuni punti un po' sfumato con tonalità più scure.
Le guance, il naso, le orecchie sono arrossate come se la scena rappresentata fosse legata ad una fredda e malinconica giornata d'inverno.
L'espressione del soggetto è di evidente tristezza, aspetto concentrato nello sguardo, che sembra essere perso nel vuoto.
Probabilmente l'uomo è assorto nei propri amari pensieri, forse rivolti ad un amore infelice o ad un periodo difficile della sua vita.
Sembra essere assente, fuma la pipa , ma sembra farlo con estrema apatia.
È l'immagine di un uomo distratto dal proprio dolore e completamente concentrato su di esso, che causa in lui un triste atteggiamento passivo.
I colori utilizzati esprimono malinconia: sono colori freddi e spenti sulle tonalità del nero e del grigio.
Lo sfondo del dipinto è scuro, così come la giacca dell'uomo.
Le pennellate sono estese e il colore è uniforme, in alcuni punti un po' sfumato con tonalità più scure.
Le guance, il naso, le orecchie sono arrossate come se la scena rappresentata fosse legata ad una fredda e malinconica giornata d'inverno.