La presenza italiana in Australia prima del 1900
LA NASCITA DELLO STATO AUSTRALIANO
Alla fine del diciannovesimo secolo l'Australia è ancora composta da stati indipendenti. Quarant'anni dopo l'unificazione dell'Italia, nel 1901, anche questo lontano continente diventa una nazione. L'Italia ebbe per capitale Torino, poi Firenze e finalmente Roma. In simil modo la prima capitale australiana sarà la città di Melbourne e più tardi Canberra.
In quest'anno il censimento registra la presenza di 5679 residenti nati in Italia. Qualche anno dopo, nel 1903 verrà fondato il primo circolo italiano, quello delle isole Eolie, a Sydney. Comincia l'era della migrazione a catena che avrà una punta massima durante il periodo tra il 1950 e il 1970, ma questo è un capitolo che merita di essere trattato a parte.
Alla fine del diciannovesimo secolo l'Australia è ancora composta da stati indipendenti. Quarant'anni dopo l'unificazione dell'Italia, nel 1901, anche questo lontano continente diventa una nazione. L'Italia ebbe per capitale Torino, poi Firenze e finalmente Roma. In simil modo la prima capitale australiana sarà la città di Melbourne e più tardi Canberra.
In quest'anno il censimento registra la presenza di 5679 residenti nati in Italia. Qualche anno dopo, nel 1903 verrà fondato il primo circolo italiano, quello delle isole Eolie, a Sydney. Comincia l'era della migrazione a catena che avrà una punta massima durante il periodo tra il 1950 e il 1970, ma questo è un capitolo che merita di essere trattato a parte.