La presenza italiana in Australia prima del 1900
Copia di licenza di cercatore d’oro rilasciata a Davide Mazza il 15 novembre 1862
© Italian Historical Society
© Italian Historical Society
I CAMPI AURIFERI DEL VICTORIA
Le condizioni di vita nei bacini auriferi intorno a Ballarat, nel Victoria, sono pessime: tendopoli, viveri carissimi, liti tra minatori, razzismo verso i cinesi, gente che non parla inglese e un governo che tassa i cercatori anche quando non trovano oro. Ogni minatore deve infatti ottenere, dietro pagamento, una licenza che serve anche a scopo esattoriale.
Tra gli italiani c'è anche Raffaelo Carboni che sarà il testimone oculare della protesta attuata dai minatori per ottenere maggior diritti e per liberarsi dalla persecuzione del governo. La protesta culminerà con la Barricata d'Eureka.
Le condizioni di vita nei bacini auriferi intorno a Ballarat, nel Victoria, sono pessime: tendopoli, viveri carissimi, liti tra minatori, razzismo verso i cinesi, gente che non parla inglese e un governo che tassa i cercatori anche quando non trovano oro. Ogni minatore deve infatti ottenere, dietro pagamento, una licenza che serve anche a scopo esattoriale.
Tra gli italiani c'è anche Raffaelo Carboni che sarà il testimone oculare della protesta attuata dai minatori per ottenere maggior diritti e per liberarsi dalla persecuzione del governo. La protesta culminerà con la Barricata d'Eureka.