La presenza italiana in Australia prima del 1900
BARACCHI, CATANI E CHECCHI
In questo periodo giungono in Australia artisti, missionari e alcuni professionisti italiani che rappresentano l'episodicità degli arrivi e delle partenze e anche di alcune permanenze.(Storia Illustrata, No.380) Tra essi vi sono tre toscani: Pietro Baracchi, Ettore Checchi e Carlo Catani che sbarcano a Melbourne nel 1876.
Pietro Baracchi, matematico e fisico, diventa geometra dello stato del Victoria e, nel 1895, viene insignito della carica di astronomo governativo responsabile del più grande telescopio riflettente dell'epoca, al Mount Stromlo Observatory.
In questo periodo giungono in Australia artisti, missionari e alcuni professionisti italiani che rappresentano l'episodicità degli arrivi e delle partenze e anche di alcune permanenze.(Storia Illustrata, No.380) Tra essi vi sono tre toscani: Pietro Baracchi, Ettore Checchi e Carlo Catani che sbarcano a Melbourne nel 1876.
Pietro Baracchi, matematico e fisico, diventa geometra dello stato del Victoria e, nel 1895, viene insignito della carica di astronomo governativo responsabile del più grande telescopio riflettente dell'epoca, al Mount Stromlo Observatory.