The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Lauree Scientifiche > I cavi Pirelli dal telegrafo ai superconduttori - Page 1/15

I cavi Pirelli dal telegrafo ai superconduttori

Giovanni Battista Pirelli garibaldino
Giovanni Battista Pirelli garibaldino
© Archivio Storico Pirelli
La Pirelli nasce nel 1872 ad opera di Giovan Battista Pirelli, un ingegnere di 24 anni laureatosi al Politecnico di Milano, che, superando difficoltà non lievi, era riuscito a vincere la diffidenza della "leadership" industriale di allora e a ottenere i finanziamenti che gli erano necessari per realizzare il primo stabilimento italiano per la lavorazione della gomma.

Nel 1879 la Pirelli, su ordinazione del Genio militare, avvia la produzione di filo telegrafico isolato con gomma. A questa si aggiungono successivamente altre specialità di conduttori elettrici: sono della Pirelli, ad esempio, i cavi che nel 1883 permettono di realizzare, con l'illuminazione del Teatro alla Scala e della sua piazza, il primo esempio in Europa di illuminazione pubblica con lampade a incandescenza.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.