Home > Projects > Lauree Scientifiche > I cavi Pirelli dal telegrafo ai superconduttori - Page 11/15
I cavi Pirelli dal telegrafo ai superconduttori
Nello stesso anno la Pirelli ha concluso un importante accordo con l'americana Corning Glass per impiegare nelle fibre ottiche la tecnologia OVD (Outside Vapour Deposition) sviluppata da questa società. L'uso di tale tecnologia ha reso possibile la produzione di fibre ottiche con ossido di silicio sintetico conseguendo enormi vantaggi in termini di qualità e prestazioni. Gli sviluppi successivi hanno portato a introdurre i primi sistemi di telecomunicazione fotonica nelle linee telefoniche italiane.
Nel 1983 ha iniziato a produrre cavi a fibre ottiche lo stabilimento di Battipaglia della FOS (Fibre Ottiche Sud, società controllata dalla Pirelli). Nello stesso periodo la Pirelli ha iniziato a sperimentare la tecnologia MCVD (Modified Chemical Vapour Deposition), inizialmente sviluppata negli Stati Uniti dalla AT&T e dalla Corning. Sempre negli anni Ottanta la Pirelli ha deciso di acquistare la tecnologia VAD (Vapour Axial Deposition), messa a punto dalle giapponesi Sumitomo e NTT, adottandola per prima in Europa, nel 1985, nello stabilimento di Bishopstoke (GB).
Da quanto appena illustrato è chiaro che la Pirelli ha percepito sin dall'inizio del loro sviluppo l'importanza delle tecnologie fotoniche di telecomunicazioni, e che ha deciso di adottare una strategia di alleanze internazionali fondate sulle tre tecnologie di fabbricazione delle fibre ottiche che apparivano più interessanti e fra loro complementari.
Nel 1983 ha iniziato a produrre cavi a fibre ottiche lo stabilimento di Battipaglia della FOS (Fibre Ottiche Sud, società controllata dalla Pirelli). Nello stesso periodo la Pirelli ha iniziato a sperimentare la tecnologia MCVD (Modified Chemical Vapour Deposition), inizialmente sviluppata negli Stati Uniti dalla AT&T e dalla Corning. Sempre negli anni Ottanta la Pirelli ha deciso di acquistare la tecnologia VAD (Vapour Axial Deposition), messa a punto dalle giapponesi Sumitomo e NTT, adottandola per prima in Europa, nel 1985, nello stabilimento di Bishopstoke (GB).
Da quanto appena illustrato è chiaro che la Pirelli ha percepito sin dall'inizio del loro sviluppo l'importanza delle tecnologie fotoniche di telecomunicazioni, e che ha deciso di adottare una strategia di alleanze internazionali fondate sulle tre tecnologie di fabbricazione delle fibre ottiche che apparivano più interessanti e fra loro complementari.