The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Lauree Scientifiche > I cavi Pirelli dal telegrafo ai superconduttori - Page 14/15

I cavi Pirelli dal telegrafo ai superconduttori

Macchinario per la posa sotto terra dei cavi dell'alta tensione
Macchinario per la posa sotto terra dei cavi dell'alta tensione
© Archivio Storico Pirelli
Uno sviluppo simile sta avendo luogo nel trasporto dell'energia elettrica. In questo campo, nella maggior parte dei paesi industrializzati, le reti di trasmissione si confrontano oggi con una crescente domanda di elettricità, soprattutto nelle aree più densamente popolate.

Contemporaneamente, varie motivazioni -prime fra tutte quelle a carattere ambientale- tendono a promuovere la sostituzione delle linee aeree ad alta tensione con cavi di potenza interrati. La risposta si chiama: superconduttività.

La via della superconduttività ha trovato nuovi impulsi nel 1987, con la scoperta -premiata con l'assegnazione del Premio Nobel per la chimica a due ricercatori della IBM di Zurigo, Bednorz e Müller- di nuovi materiali superconduttori a temperature relativamente elevate, ottenibili mantenendo i cavi sotto azoto liquido anziché elio liquido come avviene per i superconduttori tradizionali.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.