I cavi Pirelli dal telegrafo ai superconduttori
Nel 1923 il cavo viene installato a titolo sperimentale in una stazione di trasformazione della Societą elettrica Cisalpina a Brugherio, presso Milano, e fatto funzionare fino al 1925 a 138.000 volt; compiuta la sperimentazione, nel 1926-1927 la Pirelli esporta cavi OF a 132.000 volt per le reti di New York e Chicago (all'epoca le pił grandi del mondo).
Le ricerche di Emanueli sui cavi ad altissima tensione continuano con brillanti risultati e portano, nel 1936, alla realizzazione della grande linea a 220.000 volt della cittą di Parigi. Il successo prosegue dopo la seconda guerra mondiale, con invenzioni che consentono la realizzazione di impianti Pirelli a tensioni sempre pił elevate: in Inghilterra (275.000 volt), in Canada (300.000 volt) e in Australia (330.000 volt).
Le ricerche di Emanueli sui cavi ad altissima tensione continuano con brillanti risultati e portano, nel 1936, alla realizzazione della grande linea a 220.000 volt della cittą di Parigi. Il successo prosegue dopo la seconda guerra mondiale, con invenzioni che consentono la realizzazione di impianti Pirelli a tensioni sempre pił elevate: in Inghilterra (275.000 volt), in Canada (300.000 volt) e in Australia (330.000 volt).