I cavi Pirelli dal telegrafo ai superconduttori
L'uso dei segnali ottici per le comunicazioni a distanza non è nuovo, risale addirittura alla mitologia classica.
Ma è stato solo con lo sviluppo delle fibre ottiche e del laser che le tecnologie optoniche hanno potuto prendere il sopravvento rispetto alle trasmissioni che si basavano, per comunicare, su segnali elettrici, costituiti cioè da elettroni. I vantaggi rispetto alle tecnologie tradizionali sono straordinari.
Le fibre ottiche permettono infatti di trasmettere enormi volumi di informazioni ad altissime velocità, con una capacità di trasporto praticamente illimitata, a costi decrescenti negli anni. La fotonica è perciò in grado di sostenere una serie di applicazioni future viaggianti su banda larga e con volumi di traffico elevati.
La fotonica consente inoltre applicazioni multimediali avanzate in grado di mettere a disposizione dell'utente servizi innovativi, dalle video-tele-conferenze all'home banking, dal tele-commercio alla distribuzione di canali televisivi, al video on demand.
Ma è stato solo con lo sviluppo delle fibre ottiche e del laser che le tecnologie optoniche hanno potuto prendere il sopravvento rispetto alle trasmissioni che si basavano, per comunicare, su segnali elettrici, costituiti cioè da elettroni. I vantaggi rispetto alle tecnologie tradizionali sono straordinari.
Le fibre ottiche permettono infatti di trasmettere enormi volumi di informazioni ad altissime velocità, con una capacità di trasporto praticamente illimitata, a costi decrescenti negli anni. La fotonica è perciò in grado di sostenere una serie di applicazioni future viaggianti su banda larga e con volumi di traffico elevati.
La fotonica consente inoltre applicazioni multimediali avanzate in grado di mettere a disposizione dell'utente servizi innovativi, dalle video-tele-conferenze all'home banking, dal tele-commercio alla distribuzione di canali televisivi, al video on demand.