I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo
L'evoluzione tecnologica del settore investe ormai non pių solo i metodi di fabbricazione, ma la ricerca di nuovi materiali, sistemi di controllo, macchinari e richiede un coordinamento condotto con metodi e criteri scientifici.
Nel 1917 la Pirelli impianta su nuove basi il suo Laboratorio di ricerche e ne affida la direzione al professor Giuseppe Bruni del Politecnico di Milano.
Nel primo dopoguerra le innovazioni di prodotto vanno di pari passo con quelle di processo: quando, dopo la sperimentazione che ne č stata fatta nelle gare automobilistiche dei primi anni Venti, si decide di produrre in tutte le misure il nuovo pneumatico con tessuto cord, vengono introdotte macchine semiautomatiche per la confezione delle coperture.
Nel 1917 la Pirelli impianta su nuove basi il suo Laboratorio di ricerche e ne affida la direzione al professor Giuseppe Bruni del Politecnico di Milano.
Nel primo dopoguerra le innovazioni di prodotto vanno di pari passo con quelle di processo: quando, dopo la sperimentazione che ne č stata fatta nelle gare automobilistiche dei primi anni Venti, si decide di produrre in tutte le misure il nuovo pneumatico con tessuto cord, vengono introdotte macchine semiautomatiche per la confezione delle coperture.