The virtual museum of stories through images

Home > Stories > I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo - Page 14/17

I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo

Annuncio pubblicitario del Cinturato
Annuncio pubblicitario del Cinturato
© Archivio Storico Pirelli
Nel 1944, mentre si approssimava la fine della guerra, Piero e Alberto Pirelli chiesero a Luigi Emanueli di assumere la direzione tecnica e industriale di tutti gli stabilimenti del Gruppo, ed egli si impegnò subito anche nel settore dei pneumatici, che dopo la parentesi bellica aveva bisogno di un nuovo slancio innovativo.

Il miglior prodotto dell'ingegno di Emanueli in questo settore fu il celebre Cinturato, il cui principio concettuale fu brevettato nel 1951: esso permetteva di prolungare consistentemente la vita del pneumatico per la sua speciale cintura inestensibile e perché riduceva le deformazioni cicliche alternative cui i pneumatici erano particolarmente vulnerabili. Caratterizzato da una robusta cintura di tessuto radiale tra carcassa e battistrada, il Cinturato segna l'esordio della tecnologia radiale Pirelli.

Le innovazioni succedutesi nel campo dei pneumatici dagli anni Quaranta culmineranno, negli anni Sessanta-Settanta con i tipi a profilo "ribassato" e "super-ribassato", tutti prodotti che accompagnano la crescita dell'industria automobilistica italiana, ma che trovano larghi sbocchi anche sui mercati internazionali sotto forma sia di pneumatici, sia di macchinari per produrli e licenze di fabbricazione.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.