I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo
Oggi la globalizzazione dei mercati e della concorrenza nel settore dei pneumatici impone alle imprese di utilizzare le metodologie di calcolo più sofisticate, che richiedono (data la complessità della struttura dei pneumatici) l'uso del supercomputer, al fine di ridurre tempi e costi dello sviluppo tecnologico e di rendere più efficace e produttivo l'uso della risorsa umana.
Si può affermare che la Pirelli è all'avanguardia nell'uso dei modelli matematici basati sul calcolo degli elementi finiti tenendo conto di tutte le condizioni al contorno, per simulare, attraverso modelli bi- e tri-dimensionali, proprietà e prestazioni dei pneumatici, minimizzando la necessità di prove sperimentali.
Questi metodi sono un vero e proprio strumento di progettazione virtuale, che introduce nel pneumatico elementi di intelligenza artificiale.
Si può affermare che la Pirelli è all'avanguardia nell'uso dei modelli matematici basati sul calcolo degli elementi finiti tenendo conto di tutte le condizioni al contorno, per simulare, attraverso modelli bi- e tri-dimensionali, proprietà e prestazioni dei pneumatici, minimizzando la necessità di prove sperimentali.
Questi metodi sono un vero e proprio strumento di progettazione virtuale, che introduce nel pneumatico elementi di intelligenza artificiale.