The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Lauree Scientifiche > I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo - Page 16/17

I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo

Controllo con luce laser dell’integrità strutturale del tallone di un pneumatico per camion
Controllo con luce laser dell’integrità strutturale del tallone di un pneumatico per camion
© Archivio Storico Pirelli
Comprendere, dominare e ottimizzare i parametri chiave che influenzano l'uno o l'altro aspetto delle prestazioni dei pneumatici è di fondamentale importanza per risolvere problemi quali gli effetti del pneumatico sul comfort dell'autoveicolo.

Il sistema pneumatici-sospensioni agisce infatti da filtro delle vibrazioni meccaniche e acustiche cui si è sottoposti quando si viaggia in un'autovettura.

Ma la ricerca sul comfort è solo un esempio delle applicazioni dei metodi avanzati di calcolo e di simulazione in questa nuova fase dello sviluppo dei pneumatici. In realtà, i problemi che vengono affrontati riguardano aspetti quali la resistenza al riscaldamento per attrito, il miglioramento delle condizioni di sicurezza, il rispetto dei limiti di tolleranza nella produzione, e così via.

Il numero delle prove sperimentali in laboratorio e su strada può essere fortemente diminuito se si perviene, attraverso il calcolo, le simulazioni e i modelli matematici, a una pre-ottimizzazione del design del pneumatico, con conseguente accelerazione del processo innovativo.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.