I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo
Piantagione di gomma della Pirelli a Boenisari (Giava), 1920. Raccolta del lattice
© Archivio Storico Pirelli
© Archivio Storico Pirelli
Dalla nascita dell'industria della gomma agli anni Trenta del '900, quando cominciò a diffondersi la gomma sintetica, la materia prima di base è stata la gomma naturale, prodotto della coagulazione del lattice di piante tropicali ad alto fusto, appartenenti alla famiglia delle Euforbiacee, la più importante delle quali è la Hevea brasiliensis, originaria della foresta amazzonica e poi oggetto di estese piantagioni specialmente in Malaysia.