The virtual museum of stories through images

Home > Stories > I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo - Page 3/17

I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo

Gli addetti al Reparto I, sezione Pneumatici, nel maggio 1905
Gli addetti al Reparto I, sezione Pneumatici, nel maggio 1905
© Archivio Storico Pirelli
Prima dello sviluppo della vulcanizzazione (il procedimento chimico con cui il caucciù, reagendo con zolfo, viene trasformato da massa prevalentemente plastica a massa elastica) la tecnologia era semplicissima, anche se non proprio salubre per gli addetti ai lavori: si trattava di spalmare i tessuti con una soluzione di gomma in benzina, e lasciare evaporare il solvente.

La scoperta della vulcanizzazione della gomma previa miscelazione con zolfo finemente diviso, permise dal 1840 di controllare e fortemente migliorare le caratteristiche elastiche della gomma, rendendone possibile l'utilizzazione a temperature comprese fra -20° e oltre 100°.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.