The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Lauree Scientifiche > I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo - Page 7/17

I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo

Il primo pneumatico per autovettura brevettato dalla Pirelli (1901)
Il primo pneumatico per autovettura brevettato dalla Pirelli (1901)
© Archivio Storico Pirelli
Col sorgere della prima industria automobilistica italiana, la Pirelli s'impegna, dapprima in via sperimentale, nella fabbricazione di pneumatici per autoveicoli e all'inizio del secolo brevetta il suo primo pneumatico per auto, denominato "Ercole".

Il sistema di fissaggio dell'Ercole fa ricorso a una spessa carcassa di tele gommate con talloni massicci che si internano nei bordi ricurvi della ruota e occupano tutta l'ampiezza del cerchione: i talloni, combaciando, racchiudono interamente la camera d'aria e la costringono a restare di forma circolare.

E' un vantaggio rispetto agli altri sistemi in cui la camera d'aria, protendendosi tra i talloni aperti, assume forma ovoidale.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.