I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo
Cartolina pubblicitaria diffusa nel 1909 dopo il primo Giro ciclistico d'Italia
© Archivio Storico Pirelli
© Archivio Storico Pirelli
Ma anche questo pneumatico soffre, non meno degli altri, del surriscaldamento dovuto all'attrito dei fili delle tele tra loro, che a lungo andare determina il disfacimento del copertone.
A questo, che è uno dei problemi principali della costruzione dei pneumatici, Pirelli dedica studi da tempo e già nel 1896 ha depositato un brevetto in cui si prevede di impiegare, per la trama dei tessuti usati nelle coperture da biciclette, fili tenuissimi di seta aventi il solo scopo di tenere in sesto l'ordito.
E' una soluzione molto vicina a quella che, molto più tardi, risolverà definitivamente il problema, cioè il tessuto cord senza trama.
A questo, che è uno dei problemi principali della costruzione dei pneumatici, Pirelli dedica studi da tempo e già nel 1896 ha depositato un brevetto in cui si prevede di impiegare, per la trama dei tessuti usati nelle coperture da biciclette, fili tenuissimi di seta aventi il solo scopo di tenere in sesto l'ordito.
E' una soluzione molto vicina a quella che, molto più tardi, risolverà definitivamente il problema, cioè il tessuto cord senza trama.