The virtual museum of stories through images

Home > Stories > I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo - Page 9/17

I pneumatici Pirelli dall’albero della gomma al supercalcolo

Una sala del reparto rifinitura pneumatici per auto nello stabilimento di Milano-città, intorno al 1920
Una sala del reparto rifinitura pneumatici per auto nello stabilimento di Milano-città, intorno al 1920
© Archivio Storico Pirelli
Dal 1905 il battistrada del pneumatico per auto, sino ad allora liscio o rigato, comincia a dotarsi di un dispositivo "antidérapant", costituito in un primo tempo da una fascia in cuoio chiodato, poi da grossi rilievi o nervature in gomma.

L'adozione del battistrada in tutta gomma richiede lo studio di mescole diverse da quelle solitamente impiegate. Compaiono i primi pneumatici Pirelli fabbricati con gomma mescolata a nerofumo, che conferisce un'eccellente resistenza all'usura e migliora la tenuta della vettura in corsa.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.