Liceo Frassati - Seveso
La strada dell’innovazione: industrie a servizio dell’uomo
Stabilimento Bicocca, 1974. Carrellista del reparto vulcanizzazione pneumatici industriali
© Archivio Storico Pirelli
© Archivio Storico Pirelli
PIRELLI GOMME: LA RICERCA DEL PNEUMATICO PERFETTO
Uno dei tratti distintivi di Pirelli è l'interesse per ricerca e innovazione; l'obiettivo primario, infatti, è creare prodotti sempre più vicini alle necessità degli automobilisti.
Il pneumatico viene prima di tutto progettato a computer nei laboratori Pirelli, con l'impiego di numerosi ricercatori e di 13 mila metri quadrati di laboratori di ricerca nell'area di Milano Bicocca.
Per fare ciò Pirelli ha realizzato il centro di VIZZOLA per la valutazione scientifica delle performance dei pneumatici; l'impianto di Vizzola è uno dei più sofisticati centri al mondo per la valutazione delle performance di pneumatici per auto.
La funzione del tracciato di Vizzola è molto apprezzata anche dalle case automobilistiche che spesso testano i prototipi per mesi o anni prima di essere lanciati sul mercato, questo succede anche per Pirelli.
Disegnato e sviluppato dagli ingegneri Pirelli, Vizzola è un mix di tratti rettilinei, tratti misti ed anelli per un'estensione di 85000 metri quadri, un terzo del quale può essere bagnato artificialmente simulando dalla pioggia leggera allo scroscio più violento.
Tutto quello che succede sul circuito è controllato da una torre alta 25 metri, centro elettronico di comando alla quale giungono tutti i dati rilevati sul circuito utili al test dei pneumatici.
Vizzola è un punto chiave per lo sviluppo futuro dei prodotti Pirelli, dove si perfezionano e si migliorano i concetti ed i prodotti già esistenti.
Uno dei tratti distintivi di Pirelli è l'interesse per ricerca e innovazione; l'obiettivo primario, infatti, è creare prodotti sempre più vicini alle necessità degli automobilisti.
Il pneumatico viene prima di tutto progettato a computer nei laboratori Pirelli, con l'impiego di numerosi ricercatori e di 13 mila metri quadrati di laboratori di ricerca nell'area di Milano Bicocca.
Per fare ciò Pirelli ha realizzato il centro di VIZZOLA per la valutazione scientifica delle performance dei pneumatici; l'impianto di Vizzola è uno dei più sofisticati centri al mondo per la valutazione delle performance di pneumatici per auto.
La funzione del tracciato di Vizzola è molto apprezzata anche dalle case automobilistiche che spesso testano i prototipi per mesi o anni prima di essere lanciati sul mercato, questo succede anche per Pirelli.
Disegnato e sviluppato dagli ingegneri Pirelli, Vizzola è un mix di tratti rettilinei, tratti misti ed anelli per un'estensione di 85000 metri quadri, un terzo del quale può essere bagnato artificialmente simulando dalla pioggia leggera allo scroscio più violento.
Tutto quello che succede sul circuito è controllato da una torre alta 25 metri, centro elettronico di comando alla quale giungono tutti i dati rilevati sul circuito utili al test dei pneumatici.
Vizzola è un punto chiave per lo sviluppo futuro dei prodotti Pirelli, dove si perfezionano e si migliorano i concetti ed i prodotti già esistenti.