Liceo Frassati - Seveso
La strada dell’innovazione: industrie a servizio dell’uomo
I CAVI DEL TELEGRAFO E I CAVI OF: INFORMAZIONI ED ELETTRICITA' PER TUTTI
Fin da 1879 Pirelli si è proposta come produttore di cavi elettrici e telegrafici, offrendo da subito un ottimo prodotto, presto richiesto a livello europeo.
Il cavo è un componente elettronico che consiste in un fascio di più fili conduttori rivestito da uno strato di materiale isolante.
I cavi telegrafici servono per trasferire da una delle loro estremità all'altra informazioni che devono essere prima trasformate in segnali elettrici. Nella storia i cavi telegrafici sono stati molto utilizzati, al punto da esser stati posati anche su fondali sottomarini, portando molti vantaggi nel campo della comunicazione tra stati e città.
Dopo anni di ricerca nel settore, per migliorare le prestazioni dei cavi elettrici, nel 1923 vennero inventati da Pirelli i cavi a olio fluido (OF), risultati imbattibili senza richiedere alcun perfezionamento tecnico per oltre vent'anni.
I cavi OF infatti ovviavano a molti problemi presenti nei cavi precedenti, come ad esempio la dissipazione di energia e la perforazione dei cavi isolati con nastri di carta imbevuta di miscele oleose.
I cavi OF, invece, grazie alle minori perdite permettevano di funzionare a tensioni sempre maggiori. Nei decenni successivi saranno costituiti da spessori isolanti sempre più piccoli grazie all'uso di speciali oli sintetici e di altri materiali innovativi.
I cavi OF di Pirelli si affermarono anche a livello internazionale.
Fin da 1879 Pirelli si è proposta come produttore di cavi elettrici e telegrafici, offrendo da subito un ottimo prodotto, presto richiesto a livello europeo.
Il cavo è un componente elettronico che consiste in un fascio di più fili conduttori rivestito da uno strato di materiale isolante.
I cavi telegrafici servono per trasferire da una delle loro estremità all'altra informazioni che devono essere prima trasformate in segnali elettrici. Nella storia i cavi telegrafici sono stati molto utilizzati, al punto da esser stati posati anche su fondali sottomarini, portando molti vantaggi nel campo della comunicazione tra stati e città.
Dopo anni di ricerca nel settore, per migliorare le prestazioni dei cavi elettrici, nel 1923 vennero inventati da Pirelli i cavi a olio fluido (OF), risultati imbattibili senza richiedere alcun perfezionamento tecnico per oltre vent'anni.
I cavi OF infatti ovviavano a molti problemi presenti nei cavi precedenti, come ad esempio la dissipazione di energia e la perforazione dei cavi isolati con nastri di carta imbevuta di miscele oleose.
I cavi OF, invece, grazie alle minori perdite permettevano di funzionare a tensioni sempre maggiori. Nei decenni successivi saranno costituiti da spessori isolanti sempre più piccoli grazie all'uso di speciali oli sintetici e di altri materiali innovativi.
I cavi OF di Pirelli si affermarono anche a livello internazionale.