Liceo Frassati - Seveso
La strada dell’innovazione: industrie a servizio dell’uomo
FIBRE OTTICHE: L'ALTA VELOCITA' DELL'INFORMAZIONE
La fibra ottica è uno strumento oggi essenziale per lo scambio di grosse quantità di informazioni ad elevata velocità. Dal 1970 Pirelli ha avviato gli studi per l'impiego di fibre ottiche nelle telecomunicazioni e su queste tecnologie ha innestato innovazioni originali che l'hanno portata all'avanguardia mondiale nel settore.
La fibra ottica è una guida d'onda di forma cilindrica, realizzata con un materiale dielettrico, caratterizzata dal fenomeno di propagazione della radiazione luminosa (si basa sulla variazione dell'indice di rifrazione all'interno del materiale dielettrico).
Esse permettono di convogliare al loro interno un campo elettromagnetico di frequenza sufficientemente alta (in prossimità dell'infrarosso) con perdite estremamente limitate.
Vengono comunemente impiegate nelle telecomunicazioni su grandi distanze e nella fornitura di accessi di rete a larga banda (dai 10 MBit/s al Tbit/s).
Nel campo delle telecomunicazioni sono usate come canali privilegiati ad alta velocità, in quanto consentono velocità di trasmissione dei dati numerici, dell'ordine del Gigabit/sec, molto maggiori di quelle dei cavi coassiali loro corrispondenti predecessori, oltre ad innumerevoli vantaggi quali la insensibilità alle interferenze e alla diafonia, il basso costo, il volume ridottissimo e la bassissima attenuazione, per cui possono aversi tratte di più di 100 km senza necessità di amplificatori.
La fibra ottica è uno strumento oggi essenziale per lo scambio di grosse quantità di informazioni ad elevata velocità. Dal 1970 Pirelli ha avviato gli studi per l'impiego di fibre ottiche nelle telecomunicazioni e su queste tecnologie ha innestato innovazioni originali che l'hanno portata all'avanguardia mondiale nel settore.
La fibra ottica è una guida d'onda di forma cilindrica, realizzata con un materiale dielettrico, caratterizzata dal fenomeno di propagazione della radiazione luminosa (si basa sulla variazione dell'indice di rifrazione all'interno del materiale dielettrico).
Esse permettono di convogliare al loro interno un campo elettromagnetico di frequenza sufficientemente alta (in prossimità dell'infrarosso) con perdite estremamente limitate.
Vengono comunemente impiegate nelle telecomunicazioni su grandi distanze e nella fornitura di accessi di rete a larga banda (dai 10 MBit/s al Tbit/s).
Nel campo delle telecomunicazioni sono usate come canali privilegiati ad alta velocità, in quanto consentono velocità di trasmissione dei dati numerici, dell'ordine del Gigabit/sec, molto maggiori di quelle dei cavi coassiali loro corrispondenti predecessori, oltre ad innumerevoli vantaggi quali la insensibilità alle interferenze e alla diafonia, il basso costo, il volume ridottissimo e la bassissima attenuazione, per cui possono aversi tratte di più di 100 km senza necessità di amplificatori.