The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La strada dell’innovazione: industrie a servizio dell’uomo - Page 3/16
Liceo Frassati - Seveso

La strada dell’innovazione: industrie a servizio dell’uomo

Disegno del Portavivande "la 2000" (schiscetta)
Disegno del Portavivande "la 2000" (schiscetta)
© Archivio Caimi
LA SCHISCETTA
Nel 1952 nasce a Nova Milanese la "Caimi Pentolux 2000" detta schiscetta ed è subito un successo: infatti con questo prodotto Caimi risponde ai bisogni economici e pratici dei lavoratori. Infatti tutti potevano permettersi la schiscetta, ed era davvero utile.

Per vedere però se era così, è stata svolta un'intervista a circa 30 persone di 3 fasce d'età diverse: persone tra i 30 e 45 anni, persone tra i 45 e 60 anni e persone oltre i 60 anni.

Le persone della prima fascia d'età non l'hanno mai sentita nominare; tra le persone della seconda fascia di età sono in pochi a non conoscerla però nessuno ne ha fatto mai uso, ma ne hanno sentito parlare dai genitori o addirittura dai nonni, mentre nella terza fascia di età la conoscono tutti e gran parte ne faceva uso. Riportiamo di seguito un estratto di una delle interviste.

Intervistatore: Come mai la schiscetta ha riscosso così tanto successo?

Ascoltatore: Beh, innanzitutto perchè era una cosa essenziale, come dire il cellulare o la macchina d'oggi: a nessuno manca. Senza la schiscetta infatti non potevi mangiare durante le pause pranzo. A quei tempi infatti non esistevano le mense o i ticket restaurant come oggi, ma dovevi portarti il cibo da casa... e come tenerlo caldo? Ci pensava la schiscetta! Infatti aveva una chiusura ermetica che teneva caldi i cibi. Poi costava pure poco, da permettere ai meno fortunati di potersela comprare lo stesso. E' stata probabilmente la causa del successo di Caimi.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.