Antonio e gli orsi
Una famiglia di contadini della fine del 1800 al lavoro nel proprio campo
© Archivio Maria Teresa Alpi
© Archivio Maria Teresa Alpi
C'era una volta un bambino di nome Antonio Bernaḅ che abitava con la sua famiglia a Compiano, un piccolo paese sulle colline in provincia di Parma.
A quel tempo, era la fine del 1800, gli abitanti della zona erano tutti contadini poveri che vivevano soltanto con le cose che producevano.
La popolazione infatti lavorava per mangiare e il pagamento dei prodotti e del lavoro avveniva tramite il baratto.
Per esempio alcune merci, come il mais o il sale, che venivano importate dalla pianura o dalla Liguria, erano scambiate con altre prodotte sul posto, come i formaggi o le castagne.
A quel tempo, era la fine del 1800, gli abitanti della zona erano tutti contadini poveri che vivevano soltanto con le cose che producevano.
La popolazione infatti lavorava per mangiare e il pagamento dei prodotti e del lavoro avveniva tramite il baratto.
Per esempio alcune merci, come il mais o il sale, che venivano importate dalla pianura o dalla Liguria, erano scambiate con altre prodotte sul posto, come i formaggi o le castagne.