Istituto Hensemberger - Monza
I fantastici 4: elastici, impermeabili, trasparenti e isolanti
Stabilimento Bicocca, 1974. Carrellista del reparto vulcanizzazione pneumatici industriali
© Archivio Storico Pirelli
© Archivio Storico Pirelli
Quindi i polimeri di isoprene CIS sono altamente flessibili ed elastici, mentre quelli TRANS sono pił duri e compatti.
Il processo di vulcanizzazione, con l'addizione di sostanze come lo zolfo, serve appunto a riorientare e regolarizzare (reticolare) la catena polimerica, facilitando la creazione di legami trasversali, rendendola meno elastica e pił adatta ad una lavorazione meccanica.
Aumentando la percentuale di zolfo e regolando l'esposizione al calore, ad esempio, si possono avere gomme pił o meno elastiche (come gli elastici comuni, i pneumatici o la dura ebanite)
Il processo di vulcanizzazione, con l'addizione di sostanze come lo zolfo, serve appunto a riorientare e regolarizzare (reticolare) la catena polimerica, facilitando la creazione di legami trasversali, rendendola meno elastica e pił adatta ad una lavorazione meccanica.
Aumentando la percentuale di zolfo e regolando l'esposizione al calore, ad esempio, si possono avere gomme pił o meno elastiche (come gli elastici comuni, i pneumatici o la dura ebanite)