Istituto Hensemberger - Monza
I fantastici 4: elastici, impermeabili, trasparenti e isolanti
I POLIMERI DI SINTESI
Oggi sotto il nome di polimeri si possono classificare molte sostanze di sintesi, distinguibili in tre grandi categorie: le materie plastiche, le gomme di sintesi e le fibre sintetiche.
La polimerizzazione si basa spesso su monomeri estratti dal petrolio, dal metano, dal carbone (benzolo, fenoli, etilene, propilene...). Al polimero si aggiungono sostanze coloranti, lubrificanti e spesso le resine polimeriche vengono poi ridotte in granuli o in polveri per la successiva lavorazione industriale.
Le resine plastiche si distinguono in termoplastiche e termoindurenti a seconda che con la somministrazione di calore aumentino o riducano la loro elasticità.
Oggi sotto il nome di polimeri si possono classificare molte sostanze di sintesi, distinguibili in tre grandi categorie: le materie plastiche, le gomme di sintesi e le fibre sintetiche.
La polimerizzazione si basa spesso su monomeri estratti dal petrolio, dal metano, dal carbone (benzolo, fenoli, etilene, propilene...). Al polimero si aggiungono sostanze coloranti, lubrificanti e spesso le resine polimeriche vengono poi ridotte in granuli o in polveri per la successiva lavorazione industriale.
Le resine plastiche si distinguono in termoplastiche e termoindurenti a seconda che con la somministrazione di calore aumentino o riducano la loro elasticità.