The virtual museum of stories through images

Home > Stories > I fantastici 4: elastici, impermeabili, trasparenti e isolanti - Page 2/19
Istituto Hensemberger - Monza

I fantastici 4: elastici, impermeabili, trasparenti e isolanti

Piantagione di gomma della Pirelli a Boenisari (Giava), 1920. Raccolta del lattice
Piantagione di gomma della Pirelli a Boenisari (Giava), 1920. Raccolta del lattice
© Archivio Storico Pirelli
LA GOMMA NATURALE E LA SUA STORIA
La gomma naturale ha origine da una emulsione colloidale (lattice) prodotta principalmente da una vasta varietà di arbusti e piante tropicali della famiglia delle euforbiacee.

Il massimo produttore di gomma naturale è un albero della regione amazzonica del Brasile, la Havea Brasiliensis, conosciuto sin dal XI secolo dalle tribù indigene come "Caa-o-chou " (albero che piange), da noi detto "caucciù".

Affumicando il lattice esso coagula, producendo una sostanza appiccicosa, sensibile al calore e dalle caratteristiche impermeabili. Questo prodotto plasmabile veniva utilizzato dagli indigeni per impermeabilizzare canoe e per creare oggetti di uso comune e di culto.

L'immaginazione di alcuni ricercatori occidentali sull'applicazione di quel misterioso prodotto fu l'origine di una storia interessantissima, fatta anche di sfruttamento di popolazioni, lotta politica ed economica, ma soprattutto di invenzione e di ricerca scientifica.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.