Istituto Hensemberger - Monza
I fantastici 4: elastici, impermeabili, trasparenti e isolanti
PRIMI STUDI SULLA GOMMA
Gli studi e le ricerche sulla gomma naturale, che elencano tra i principali interpreti del XIX secolo Faraday (1826: scoperta della formula chimica della gomma come multiplo di C5H8, molecola di isoprene), Macintosh (1823: utilizzo della gomma diluita in nafta come impermeabilizzante), Goodyear e Hancock (1839: scoperta del trattamento di vulcanizzazione), portarono alla definizione di un ciclo di lavorazione della gomma che, modificato nell'uso delle sostanze e delle tecnologie, rimane ancora oggi applicato.
Le fasi della lavorazione sono:
Gli studi e le ricerche sulla gomma naturale, che elencano tra i principali interpreti del XIX secolo Faraday (1826: scoperta della formula chimica della gomma come multiplo di C5H8, molecola di isoprene), Macintosh (1823: utilizzo della gomma diluita in nafta come impermeabilizzante), Goodyear e Hancock (1839: scoperta del trattamento di vulcanizzazione), portarono alla definizione di un ciclo di lavorazione della gomma che, modificato nell'uso delle sostanze e delle tecnologie, rimane ancora oggi applicato.
Le fasi della lavorazione sono:
- essiccatura e masticazione;
- mescola;
- formatura;
- vulcanizzazione.