The virtual museum of stories through images

Home > Stories > I fantastici 4: elastici, impermeabili, trasparenti e isolanti - Page 6/19
Istituto Hensemberger - Monza

I fantastici 4: elastici, impermeabili, trasparenti e isolanti

Raccolta del lattice di gomma nella piantagione Pirelli di Oriboca, Brasile, 1983
Raccolta del lattice di gomma nella piantagione Pirelli di Oriboca, Brasile, 1983
© Archivio Storico Pirelli
LA STRUTTURA CHIMICA DELLA GOMMA NATURALE

La gomma č un polimero naturale, vale a dire una macromelocola ottenuta dalla unione di molecole fondamentali (monomeri) unite a catena mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame.

La molecola fondamentale della gomma naturale č l'isoprene, scritta di solito come


con due doppi legami su atomi di carbonio.

Le molecole di isoprene si uniscono agli estremi. Per la possibile rotazione attorno al legame semplice sugli atomi di carbonio, le forma di unione possono essere perņ di due tipi
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.